FRANCAVIGLIA, MICHELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.415
AS - Asia 5
Totale 1.420
Nazione #
IT - Italia 1.415
SG - Singapore 5
Totale 1.420
Città #
Genoa 836
Rapallo 271
Vado Ligure 253
Genova 33
Bordighera 19
Singapore 5
Naples 3
Totale 1.420
Nome #
Le ricadute costituzionali del principio di sostenibilità a dieci anni dal Trattato di Lisbona. Spunti ricostruttivi alla luce della giurisprudenza europea e costituzionale. 71
L’intelligenza artificiale nell’attività amministrativa: principî e garanzie costituzionali nel passaggio dalla regula agendi alla regola algoritmica 58
La decretazione d’urgenza nell’esperienza del governo Monti 52
Servizi pubblici, diritti fondamentali degli utenti, pricipio di eguaglianza, appunti per un percorso di diritto costituzionale 51
null 50
Autonomia gestionale e finanziaria delle Camere e controllo contabile. Qualcosa di nuovo ma dal cuore antico 49
Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo. 48
Il dibattito pubblico regionale sulle grandi opere nazionali dinanzi alla Corte costituzionale 48
Populismo, costituzione e decisioni di spesa pubblica. C'è spazio per le future generazioni? 47
La formazione del primo Governo Cossiga: spunti ricostruttivi di un governo "a doppia fiducia" 47
Le forme giuridiche dell’acqua. Le dimensioni costituzionali di uno strumento di coesione sociale e territoriale 45
Il Consiglio di Stato e la sentenza "El Dridi". Le direttive europee hanno efficacia "abrogativa"? 44
La recente evoluzione delle promulgazioni "con riserva" delle leggi di conversione alla prova del giudizio di costituzionalità: il caso del c.d. decreto sicurezza bis. 44
Decretazione d'urgenza e rispetto del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale. Cronaca della sentenza della Corte Costituzionale n. 22 del 2012 43
DIECI ANNI DOPO LA SENTENZA DI INCOSTITUZIONALITÀ N. 22 DEL 2012: MODESTE EREDITÀ E INEDITE APPLICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI DECRETAZIONE D'URGENZA (Nota a sentenza Corte costituzionale 9 dicembre 2022, n. 245) 42
Decretazione d’urgenza, poteri di ordinanza e riserve di legge. La produzione normativa nell’emergenza Covid-19 alla luce del principio di legalità sostanziale 42
L'emanazione differita decreti legge alla luce dell'art. 77 cost 42
Le funzioni giurisdizionali 41
Il Green pass in Parlamento: le acrobazie della Corte tra indirizzi interpretativi e riserva di regolamento. 41
La decretazione d'urgenza alla luce della vicenda dell'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti. brevi note a margine del procedimento di conversione del decreto legge n. 149/2013 41
Delega legislativa al coordinamento e introduzione di istituti praeter legem delegationis. Brevi riflessioni intorno all’ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato, Sez. V, del 13 giugno 2016, n. 2515 40
La Corte ritorna sulla sostenibilità intergenerazionale dei piani di riequilibrio finanziario degli enti locali. (Nota a sentenza Corte costituzionale 23 giugno 2020, n. 115) 39
L’attuazione del PNRR nella Regione Liguria 37
Le società pubbliche e i servizi di interesse economico generale. L’impatto del d.lgs. n. 175/2016 sull’affidamento e sulla gestione del servizio idrico integrato 37
DAL GOVERNO MONTI AL GOVERNO DRAGHI: L’EVOLUZIONE DEI POTERI NORMATIVI DELL’ESECUTIVO ALLA LUCE DELLA TENSIONE TRA TECNICA E POLITICA 36
La pluralità delle giurisdizioni italiane e il rispetto del diritto europeo nella decisione della Corte di giustizia UE Randstad Italia S.p.A. (Nota a sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 21 dicembre 2021 (causa C-497/20, Randstad Italia SpA vs Umana SpA et al.)) 36
Il caso del decreto-legge n. 34/2019. Dall’emanazione differita alla “doppia” deliberazione 36
Le società pubbliche e i servizi di interesse economico fenerale. L'impatto del d.lgs. n. 175/2016 sull'affidamento e sulla gestione del servizio idrico integrato 35
LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO COME RAGIONEVOLE LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEGLI ENTI LOCALI DISSESTATI? (Nota a sentenza Corte costituzionale 24 ottobre 2022, n. 219) 33
Procedimento legislativo e forma di governo. Profili ricostruttivi e spunti problematici dell'esprienza repubblicana 33
La violazione del diritto dell’Unione europea come motivo di ricorso per cassazione ex art. 111, ult. comma Cost.: un rimedio peggiore del male? (Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 18 settembre 2020, n. 19598) 33
Ancora un problematico obiter dictum della Corte in tema di autodichia (brevi notazioni a margine di Corte cost., sent. n. 65 del 2024) 26
L’annullamento di norme regolamentari di delegificazione e i suoi problematici effetti. Brevi osservazioni intorno alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 470 del 2016, sul quorum funzionale delle Commissioni per l’Abilitazione scientifica nazionale 24
Società pubbliche e servizi di interesse economico generale. Il caso del servizio idrico integrato 23
null 22
L’apparente univocità della giurisprudenza della Corte costituzionale in tema di omogeneità del decreto-legge e della legge di conversione. 18
La gestione normativa dell’emergenza Covid-19. Linee ricostruttive alla luce della giurisprudenza costituzionale e amministrativa 17
Sulle traiettorie divergenti della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica sulla decretazione d’urgenza. Un tentativo di analisi sinottica a margine di Corte cost., sent. n. 8 del 2022 10
Il difficile sviluppo delle fonti di energia rinnovabili in Liguria tra governance multilivello e normative a rapida obsolescenza 2
I poteri normativi del governo alla luce dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri 2
IA e funzioni giurisdizionali: alcune questioni preliminari alla luce del quadro costituzionale 2
Annullamento delle elezioni e giustizia elettorale: ”Urgent Report” della Commissione di Venezia 2
Digitalizzazione del processo e diritti fondamentali - Profili processuali 1
Totale 1.490
Categoria #
all - tutte 8.358
article - articoli 6.471
book - libri 516
conference - conferenze 0
curatela - curatele 175
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 1.196
Totale 16.716


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/202265 0 0 0 0 0 0 0 29 2 0 1 33
2022/2023347 28 4 12 42 34 47 1 49 51 6 63 10
2023/2024235 7 21 7 51 14 28 15 37 7 15 13 20
2024/2025580 16 43 21 28 104 70 43 90 31 28 50 56
2025/2026263 81 54 59 69 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.490