NAVONE, MATTEO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.304
AS - Asia 15
SA - Sud America 4
Totale 6.323
Nazione #
IT - Italia 6.304
CN - Cina 8
SG - Singapore 4
VN - Vietnam 3
BR - Brasile 1
EC - Ecuador 1
PY - Paraguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.323
Città #
Genova 2.946
Genoa 1.831
Rapallo 787
Vado Ligure 733
Bordighera 7
Beijing 3
Singapore 2
Can Tho 1
Caracas 1
Ciudad del Este 1
El Guabo 1
Hải Dương 1
São Paulo 1
Totale 6.315
Nome #
Dalla parte di Tasso. Giulio Guastavini e il dibattito sulla Gerusalemme liberata 169
Lettere a "La Riviera Ligure". IV. 1913 169
Recensione a LUCA PIANTONI, "La «tirannide del cuore». Passioni, fortuna, ethos e «ragion di stato» nella produzione di Ferrante Pallavicino", in Elisabetta Selmi, Luca Piantoni, Massimo Rinaldi, "Il fiore delle passioni. Animo e virtù nel sistema dei saperi tra Cinque e Seicento", Padova, Cleup, 2012 140
Recensione a ALESSANDRO CORRIERI, "Lo scudo d’Achille e il pianto di Didone: da L’Italia liberata da’ Gotthi di Giangiorgio Trissino a Delle guerre de’ Goti di Gabriello Chiabrera". «Lettere italiane», LXV, 2, 2013 134
Il Misogallo di Vittorio Alfieri e la satira secentesca 119
Epica italiana 116
Recensione a Fabio Vecchi, "La cultura umanistica e di corte di Gabriel Pereira de Castro e Cesare Baronio nelle carte regie filippine del primo Seicento". «Studi secenteschi», LII, 2011, pp. 123-139 115
Editoria accademica e rivoluzione digitale: il caso dell’italianistica 112
Recensione a YURI BRUNELLO, "La genesi del teatro barocco ‘americano’ nel Seicento: lo stato, i subalterni e l’apparato privato di egemonia". «Studi Secenteschi», LIV, 2013 110
Giovanni Della Casa, "Poesie italiane e latine. Capitoli, Rime piacevoli, Rime, Carmina", a cura di Marco Leone, Quinto Marini, Matteo Navone, Massimo Scorsone 109
Recensione a FRANCO VAZZOLER, "I comici dell’arte e la tragedia: sulla Florinda di Giovambattista Andreini". «Filologia e critica», XXXVI, 2, maggio-agosto 2011 104
Recensione a Marco Arnaudo, "Il Barbarigo di Giulio Strozzi. Un esperimento di epica civica nella Venezia del Seicento". «Studi secenteschi», LI, 2010, pp. 3-36 103
“La Ghirlanda della contessa Angela Bianca Beccaria” di Stefano Guazzo 103
Recensione a Pasquale Guaragnella, "Teatri di comportamento. La «regola» e il «difforme» da Torquato Tasso a Paolo Sarpi", Napoli, Liguori, 2009, pp. 182 100
Intersezioni di generi nel "Rinaldo" di Torquato Tasso 98
Recensione a Manfred Posani Lowenstein, Le astuzie del moralista. Ragion di stato e analisi psicologica fra ’500 e ’600. «Rinascimento», L (2010), pp. 451-476 97
Camillo Sbarbaro, "Lettere a Alceste Angelini (1962-1967)", a cura di M. Navone 94
Tra autobiografia e apologia: le «Lettere di Ansaldo Cebà ad Agostino Pallavicino di Stefano» (1623) 93
Torquato Tasso, "Rinaldo", edizione commentata a cura di M. Navone 92
Aminta princeps 1580 90
Proposte interpretative per Tasso, Rime, 1674 90
Tasso, la vita attraverso le "Lettere" 88
Recensione a "La letteratura degli italiani: rotte confini passaggi". Associazione degli Italianisti, XIV Congresso Nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2012, pp. 285 86
Sulla canzone "Liete piagge beate" di Torquato Tasso 86
Recensione a GABRIELLA M. DI PAOLA DOLLORENZO, "La presenza di Dante nel Fondo Chigi della Biblioteca Apostolica Vaticana". «Rivista di letteratura italiana», XXXI, 2, 2013 84
Le kleksografie poetiche di Corrado Govoni 84
Filologia digitale, sinergia università-territorio e programmi europei di ricerca: un progetto genovese 83
Il paesaggio nella poesia sacra tassiana 80
Genova 1575-1612. La poesia dialettale ligure nelle «Rime diverse in lengua zeneise» 79
La guerra dei sette anni nell'epistolario di Metastasio 79
Introduzione 79
Incroci europei nell'epistolario di Metastasio 79
Lettere inedite di Giulio Guastavini 78
Recensione a Quinto Marini, "Immagini di capitali europee dell’età barocca nei bischizzi di un ambasciatore della Serenissima". «Italianistica», 2009, 2, pp. 315-329 78
Recensione a Rosaria Antonioli, "Il Parnaso dell’Armidoro. Giovanni Soranzo e il suo poema per i contemporanei (1611)". «Studi secenteschi», LI, 2010, pp. 107-150 78
L’esperienza carceraria di Giovanni Paolo Marana in una lettera dell’«Esploratore turco» 78
Recensione a Marco Arnaudo, "L’altra dissimulazione: Accetto, Pallavicino, Machiavelli". «Italica», 86 (2009), 3, pp. 488-499 78
Alceste Angelini, "La fuga di Andrea e altri racconti" 78
Vittorio Alfieri, "Il Misogallo", edizione commentata a cura di M. Navone 77
Recensione a Alfonso Mirto, "Carlo Roberto Dati e Vincenzo Viviani: carteggio (1659-1672)". «Studi secenteschi», LI, 2010, pp. 291-346 76
Introduzione ed edizione del testo 74
Recensione a ROBERTO BORDOLI, "Tra democrazia apparente e tirannia. Spinoza e la letteratura repubblicana". «Intersezioni», XXXII, 3, dicembre 2012 73
Recensione a THOMAS STEIN, "Nel nome del gran Torquato. Gerusalemme liberata e drammaturgia secentesca", Bern, Peter Lang, 2012 73
Recensione a CARLO CARUSO, "L’Apollo in Belvedere di Giovan Battista Marino". «Filologia e critica», XXXVI, 2, maggio-agosto 2011 73
Recensione a QUINTO MARINI, "Eros, religione, potere nel romanzo ligure dell’età barocca". «Filologia e critica», XXXVI, 2, maggio-agosto 2011 71
Recensione a "Libri italiani del Seicento nel fondo antico della Biblioteca civica di Novi Ligure", a cura di Andrea Sisti e Mathias Balbi, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2011, pp. 142 69
Recensione a "L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Seicento e Settecento", a cura di P. Guaragnella, R. Abbaticchio, Gianluigi De Marinis Gallo, Lecce-Iseo, Pensa Multimedia, 2010, pp. 297 68
Rec. a Pasquale Guaragnella, "Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l'arte dello scrittore", Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 223 68
Recensione a Claudia Tarallo, "Mecenati e artisti per la Galeria di Giovan Battista Marino". «Seicento & Settecento», VI, 2011, pp. 119-148 68
Recensione a Andrea Battistini, "Uno sconosciuto emulo secentesco di Tasso: Giulio Acquaticci". «Esperienze letterarie», XXXVI (2012), 4, pp. 21-34 67
Recensione a GIAN PIERO MARAGONI, "Orgonte e Armillo. Due ritratti fra le ottave dell’Adone". «Filologia e critica», XXXVI, 2, maggio-agosto 2011 67
Recensione a MARCO ARNAUDO, "Tolomeo Nozzolini poeta sacro del Seicento", Ravenna, Longo, 2012 65
«Fredde oasi» e «sporchi paradisi»: un abbozzo di romanzo inedito di Francesco Biamonti 65
Recensione a Luca Tosin, "Su alcuni cataloghi dei libri a stampa di Benedetto Guasco, tipografo-libraio genovese del XVII secolo". «La Bibliofilia», CXII (2010), 3, pp. 329-368 65
Recensione a Laura Sannia Nowé, "Bouhours lettore di Tasso", in "Ricerche tassiane". Atti del Convegno di Studi, Cagliari, 21-22 ottobre 2005, a cura di R. Puggioni, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 133-158 65
Recensione a Michele Croese, "‘S’odano un dì favoleggiar le scene’. L’Erminia sul Giordano di Giulio Rospigliosi". «Campi immaginabili», 2010, I-II, pp. 144-188 65
Recensione a Marco Arnaudo, "Le architetture dell’allegoria: la Civitas veri sive morum di Bartolomeo del Bene e l’Adone di Marino". «Giornale storico della letteratura italiana», CXXVI (2009), 4, pp. 560-568 65
Recensione a Albert N. Mancini, "Strategie traduttive nelle versioni in inglese del Divorzio celeste di Ferrante Pallavicino". «Esperienze letterarie», XXXVI, 2011, 3, pp. 3-54 64
Recensione a Massimiliano Malavasi, "Capriata, Zilioli e la guerra di Gradisca: miseria e grandezza della storiografia secentesca","Filologia e critica", N° 2, 2008 63
Recensione a Maria Grazia Cossu, "La giostra dei venti nel mondo poetico della Sardegna recuperata di Tolomeo Nozzolini", in "Ricerche tassiane". Atti del Convegno di Studi, Cagliari, 21-22 ottobre 2005, a cura di R. Puggioni, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 113-132 62
Recensione a Paolo Procaccioli, "La scrittura epistolare di Campanella. Note a margine dell’edizione delle Lettere". «Bruniana & Campanelliana», a. XVI, 2, 2011, pp. 563-571 62
Recensione a Albert N. Mancini, "Intorno alle traduzioni in inglese di opere di Ferrante Pallavicino: Il Corriero svaligiato / The Post-boy rob’d of his mail". «Esperienze letterarie», XXXIV, 2009, 3, pp. 73-90 61
Recensione a Govanni Assereto, "«Per la comune salvezza dal morbo contagioso». I controlli di sanità nella Repubblica di Genova", Novi Ligure, Città del Silenzio, 2011, pp. 227 61
Recensione a "Schede secentesche", a c. di Liliana Grassi e Clizia Carminati. «Studi Secenteschi», LIII, 2012, pp. 367-378 61
Dal Barocco a Manzoni. Percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini 60
Recensione a Claudia Micocci, "Un doppio esilio di fine Seicento. Il genovese Giovanni Paolo Marana e l’“esploratore” turco Mahmut". «Bollettino di italianistica», n.s., a. VIII, 2, 2011, pp. 153-167 60
Recensione a Tommaso Campanella, "Lettere", a cura di Germana Ernst, su materiali preparatori di Luigi Firpo, con la collaborazione di Laura Salvetti Firpo e Matteo Salvetti, Firenze, Olschki, 2010, pp. 726 56
Recensione a LUCA PIANTONI, "Una ripresa seicentesca. La Saffo di Madeleine de Scudéry nell’Artamene tradotta da Maiolino Bisaccioni". «Filologia e critica», XXXVI, 2, maggio-agosto 2011 54
Rileggere la storia greca nella Repubblica Cisalpina: Tourreil, Cesarotti e le “Istruzioni Politico-Morali” di Foscolo 53
Introduzione e commento a Giovanni Della Casa, "Rime piacevoli" 51
Introduzione e commento a Giovanni Della Casa, "Capitoli" 49
Recensione a Lorenzo Geri, "Gli insegnamenti «civili» della storia religiosa. I «detti sentenziosi» nella Istoria del Concilio di Trento di Sforza Pallavicino", in "Il discorso morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni", a c. di V. Guarna, F. Lucioli, P. G. Riga, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 145-156 49
Recensione a "Le città e la stampa nel ’600. L’Europa a Novi Ligure attraverso i libri e i documenti d’archivio". Catalogo della mostra, Biblioteca Civica di Novi Ligure, 5-23 maggio 2012, a cura di Davide Arecco e Patrizia Orsini, da un’idea di Andrea Sisti, [Novi Ligure], Comune di Novi Ligure, 2012, pp. 141 48
Due secoli in dialogo 47
Recensione a Luca Piantoni, "«Per le sagre storie discorrendo». Etica e politica nei ‘romanzi religiosi’ di Ferrante Pallavicino". «Studi secenteschi», LII, 2011, pp. 43-67 47
Verso il nuovo commento all'epistolario di Metastasio: primi specimina dal carteggio con Leopoldo Trapassi 47
«Oh quanto mi resterebbe da dire!»: appunti in margine all’epistolario 46
Il racconto di Gilboano: una sequenza a chiave nell'"Erotea" di Francesco Bogliano 41
Libri d’arte nella biblioteca di Francesco Biamonti. Primi sondaggi 41
Francesco Biamonti e la Guerra d’Algeria. Notizie su un romanzo incompiuto 38
Da Vienna all’Europa: sguardi sulla guerra nell’epistolario di Metastasio 35
I poemi giovanili: "Gierusalemme" e "Rinaldo" 33
Orlando furioso (Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1544) 26
Il «Tasso a Sant’Anna» di Nelo Risi 22
Giovanni Fantoni a Genova (1779-1800) 19
Torquato Tasso, "Poemi minori", edizione critica a cura di Paola Cosentino, Valeria Guarna, Matteo Navone, Stefano Verdino 18
Sull'incompiuto 'racconto algerino' di Francesco Biamonti. prime novità dalle carte d'archivio 18
The Song of Songs in Sixteenth-century Italian lyric poetry 17
La Vienna di Metastasio (1730-1782) 17
«La nostra lingua ha ben denti ed ugne e saette e feroce brevità». Appunti su Vittorio Alfieri epigrammista 10
Forme dell’ode nella poesia di Gabriello Chiabrera 3
Totale 6.485
Categoria #
all - tutte 21.404
article - articoli 12.726
book - libri 2.123
conference - conferenze 2.561
curatela - curatele 1.112
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 2.882
Totale 42.808


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021214 0 0 0 18 17 45 29 16 33 13 22 21
2021/2022848 26 72 24 99 17 53 35 236 53 94 16 123
2022/2023946 84 67 37 137 99 165 11 80 147 22 80 17
2023/2024439 27 51 34 79 21 31 15 11 37 13 19 101
2024/20251.479 150 113 80 106 220 132 91 191 51 78 79 188
2025/2026547 205 46 119 177 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.485