DECARIA, ALESSIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.463
SA - Sud America 5
AS - Asia 2
Totale 1.470
Nazione #
IT - Italia 1.462
BR - Brasile 3
VN - Vietnam 2
NL - Olanda 1
PY - Paraguay 1
UY - Uruguay 1
Totale 1.470
Città #
Genoa 1.022
Vado Ligure 440
Ho Chi Minh City 2
Montevideo 1
Muriaé 1
Osasco 1
Rio de Janeiro 1
Totale 1.468
Nome #
La poesia del Trecento minore nella sua tradizione. Prospettive ecdotiche e storiografiche 56
5. Filologia dei testi a stampa 55
Commentare la poesia minore del Trecento: canone, tradizione, intertestualità 47
Altri cani, altre Occasioni. Di un nuovo manoscritto di rime di Lorenzo Strozzi 44
Indice dei nomi, in Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX.529, con riproduzione fotografica e digitale 39
Domenico da Prato 28
Itinerari della lirica volgare al tempo di Federico: dal Montefeltro alla Toscana (e viceversa) 26
Frati e predicazione nella vita e nell’opera di Luigi Pulci 26
Filologia materiale e filologia dei canzonieri 25
Petrarca e la tradizione dei testi danteschi (II) 23
Il lauro folgorato. La congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, il Morgante 21
Domenico da Prato 20
Con Burchiello dopo Burchiello. Il ‘nonsense’ nella poesia toscana del secondo ’400 20
Ancora su Luigi Pulci e i frati. Un nuovo sonetto di Benedetto Dei 20
Lorenzo Strozzi e il culto di Dante nella Firenze del primo Cinquecento 19
Comedìa delle ninfe fiorentine 19
"Non di Menalo nacqui": un nuovo epigramma attribuibile a Machiavelli 19
Different Kinds of Miscellanies Transmitting Medieval Italian Lyric Poetry 19
Dalla «Ruffianella» alla «Macherella». Un capitolo quaternario inedito di Francesco d’Altobianco degli Alberti 19
Nella «palude dei canzonieri antichi». Osservazioni sulla tradizione della poesia italiana del Trecento 18
Niccolò Machiavelli, Lettere, a cura di F. Bausi, A. Decaria, D. Gamberini, A. Guidi, A. Montevecchi, M. Simonetta, C. Varotti, con la collaborazione di L. Boschetto e S. La Rosa, direzione e coordinamento di F. Bausi 18
Giovanni Ridolfi tra Angelo Poliziano e Bernardo Bellincioni 18
Ancora sulla frottola ritrovata di Benedetto Varchi 18
Francesco d'Altobianco Alberti 18
11. Poscia ch’Amor del tutto m’ha lasciato 17
Machiavelli copista, “filologo”, “capocomico”: sulla tradizione della «Commedia in versi» di Lorenzo Strozzi 17
«Senza la prosa tua non ti mostrare». Forma e ragione della Pistola di Domenico da Prato, «nella quale è una canzone morale e una canzonetta da ballo» 17
Un nuovo testimone primo-trecentesco di un sonetto di Onesto bolognese 17
Epitaffi per Salutati in una miscellanea poetica di fine Quattrocento e primo Cinquecento 17
Biagio Buonaccorsi antologista di poesia: su due manoscritti (frammentari) poco noti 17
Le rime di Francesco d'Altobianco degli Alberti secondo la silloge del codice BNCF II II 39. Edizione critica. Parte I (Censimento e classificazione delle testimonianze) 16
Dintorni machiavelliani. Lorenzo Strozzi e un nuovo epigramma attribuibile a Machiavelli 16
Dintorni machiavelliani. Lorenzo Strozzi e un nuovo epigramma attribuibile a Machiavelli 16
LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su cd-rom. 1. Dagli inizi al 1337 16
Aldo Francesco Massèra e i manoscritti di poesia medievale 15
IX. Giovan Francesco Fortunio, Regole grammaticali della volgar lingua, Ancona, Bernardino Guerralda, 1516 14
I sonetli di Salutati in un'ampia raccolta di rime tre-quattrocentesche 14
Riccardo degli Albizzi, Rime, a cura di A. Decaria 14
Pulci, Luigi 14
Pulci, Luca 13
I sonetti di Salutati in un’ampia raccolta di rime tre-quattrocentesche 13
I confini della lirica italiana del Trecento 13
Rime 13
Rec. a Ventura Monachi, Sonetti, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni, Pisa, ETS, 2017 13
Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano 13
LirIO. Corpus della lirica italiana delle Origini su cd-rom. 2. Dagli inizi al 1400 13
Spigolature manettiane. Spunti biografici da due liriche volgari 13
Le Facezie di Poggio Bracciolini e la letteratura comica coeva 13
Il grano e la zizzania. L'autore, il copista, l'editore 13
Recensione a Marco Cursi, Il ‘Decameron’: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo, Roma, Viella, 2007 13
Il ritrovato ‘Codice Dolci’ e la costituzione della vulgata dei «Sonetti» di Matteo Franco e Luigi Pulci 13
Leggere le rime di Dante a Firenze all’inizio del Cinquecento 12
Luigi Pulci, Sonetti extravaganti, edizione critica a cura di Alessio Decaria 12
Petrarca e gli altri, Petrarca e nessun altro. Casistica minima di attribuzioni contese nelle disperse 12
I canzonieri di Domenico da Prato. Nota filologica 12
Il Marescalco / Le Maréchal, texte italien établi par Giovanna Rabitti; Il Filosofo / Le Philosophe, texte italien établi par Alessio Decaria, édition bilingue. Introduction, traduction et notes de Paul Larivaille 12
Il carteggio privato di Niccolò Machiavelli. Problemi di resa grafica 12
«Nemo propheta in patria?». La memoria pulciana a Firenze da Savonarola a Machiavelli 11
Recensione a Rossella Bessi, Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento, Firenze, Olschki, 2004 11
IL FILOSOFO; L'ORAZIA 11
Recensione a I manoscritti della letteratura italiana delle Origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, a cura di Sandro Bertelli, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2011 11
Strozzi, Lorenzo 11
Matteo Franco (Matteo Della Badessa) 11
Libro dei sonetti 11
«Non è nel mondo magior passïone». Appunti sulla gelosia nell'Inamoramento de Orlando 11
Giuliano Tanturli editore 11
Ninfale fiesolano 11
Recensione a Alessandro Polcri, Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull'allegoria nel Morgante, Firenze, SEF, 2010 11
Il “De montibus” copiato da Tommaso Baldinotti 11
Indice dei nomi 11
«Il filo di un ragionamento»: lettura del «sonetto ebreo» di Burchiello 11
I repertori sulla lirica italiana delle Origini (LIO) e sulla tradizione della lirica romanza delle Origini (TraLiRO) 11
«Ragionar d'amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale. Atti del convegno internazionale (Siena, 17-19 aprile 2013) 11
Indice dei manoscritti 11
Le canzoni di Mariotto Davanzati nel codice Vat. Lat. 3212. Edizione critica e commento 11
Notizie su Luigi Pulci in uno zibaldone colocciano 11
Varia fortuna e tradizione delle profezie trecentesche in versi 11
Poeti, copisti e filologi tra Quattro e Cinquecento 11
Le lettere familiari di Machiavelli come testo di lingua 11
Recensione a Libro d’Amore attribuibile a Giovanni Boccaccio, edizione critica a cura di Beatrice Barbiellini Amidei, Firenze, Accademia della Crusca, 2013 10
Mariotto Davanzati 10
Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico 10
«Sempre a te piacquero le cose mie». Francesco d’Altobianco e Leon Battista Alberti 10
Pratiche di copisti e tradizione dei testi tra Tre e Quattrocento 10
Le rime di Francesco d'Altobianco degli Alberti secondo la silloge del codice BNCF II II 39. Edizione critica. Parte II (testo critico e commento) 10
Pietro Aretino, Teatro, t. III: Il Filosofo; L'Orazia 10
Pulci, Bernardo 10
Il Pulci ritrovato e nuove ipotesi sul «Libro dei sonetti» 10
Il Marescalco / Il Filosofo 9
Riflessi della lingua franca in un sonetto di Luigi Pulci 9
Recensione a Bruzio Visconti, Le rime, edizione critica a cura di Daniele Piccini, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2007 9
«Il mondo è pien di vesciche gonfiate». Percorsi medievali (e rinascimentali) di una metafora 8
Sonetti [di Coluccio Salutati] 8
Un nuovo testimone di una profezia in versi trecentesca nel frammento di Trento 7
Recensione a Arnaldo Soldani, La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2009 7
Salutati con Dante, Petrarca e Boccaccio difeso da Domenico da Prato contro l’estremismo umanistico 7
«Pulcin, i' t'ho rinvolto nel capecchio». Luigi Pulci, Matteo Franco, la tenzone 7
Matteo Franco 6
Una tenzone quattrocentesca (quasi ricomposta) 6
Recensione a Marco Bernardi, Lo zibaldone colocciano Vat. lat. 4831. Edizione e commento, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2008 5
Totale 1.520
Categoria #
all - tutte 7.029
article - articoli 2.359
book - libri 868
conference - conferenze 0
curatela - curatele 69
other - altro 265
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.468
Totale 14.058


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024190 0 0 0 0 0 0 0 0 113 19 20 38
2024/2025841 28 138 27 63 175 46 39 34 21 12 60 198
2025/2026562 128 52 268 114 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.593